COMPETENZE

Lavorazioni Meccaniche

Tra le lavorazioni meccaniche presenti nel Gruppo possiamo distinguere le fasi di:
tornitura, fresatura, rettifica, lappatura, microrettifica, superfinitura,
elettroerosione (EDM), lavorazione di ingranaggi e fasi accessorie.

TORNITURA

Lavorazione meccanica per l’esportazione da truciolo. Può essere orizzontale e/o verticale e viene eseguita su diversi tipi di materiale: acciaio inox, leghe di acciaio, alluminio, rame, etc.

Il parco macchine dispone di diverse tipologie di macchinari con differenti caratteristiche per soddisfare le esigenze dei clienti e di mercati:

  • Torni orizzontali bi mandrino (Nakamura, Mori Seiki, Citizen)
  • Torni orizzontali a testata scorrevole o fissa (Tsugami, Tornos)
  • Torni verticali bi mandrino (Famar, EMAG)
  • Torni plurimandrino (Schuette, Tornos)

FRESATURA

Attraverso questo tipo di lavorazione è possibile ottenere scanalature, profili sagomati e forme geometriche molto articolate. Sono presenti nel nostro gruppo centri di lavoro aventi fino a 5 assi che lavorano simultaneamente.

  • Centri di lavoro (Chiron, Matsuura)

RETTIFICA

La lavorazione di rettifica è una delle fasi più delicate del processo produttivo, in quanto si tratta di una lavorazione ad altissima precisione sull’ordine dei decimi di micron. TFM Group dispone di rettifiche cilindriche e rettifiche piane.

  • Rettifica Piana (Melchiorre, Favretto)
  • Rettifica Cilindrica (Bocca & Malandrone)

Tolleranze raggiungibili:

  • Planarità: inferiore ad 1 µm
  • Parallelismo: inferiore ad 1 µm

LAPPATURA

La lappatura è un’operazione meccanica che si esegue su una superficie metallica per rendere minima la sua rugosità riducendo così tutte quelle irregolarità superficiali dovute al processo di lavorazione meccanico quali la disomogeneità del materiale o la presenza di vibrazioni.

  • Lappatrice (Lam Plan, Sunnen)

Tolleranze raggiungibili:

  • Parallelismo: inferiore ad 1 µm
  • Rugosità Ra: inferiore a 0,1 µm
  • Rugosità Rz: inferiore a 1 µm

ELETTROEROSIONE EDM

Lavorazione a 4 assi in continuo in grado di realizzare forme geometriche complesse soprattutto su materiali temprati.

  • Macchina per elettroerosione: CR

SUPERFINITURA

Scopo essenziale del processo è quello di aumentare la scorrevolezza e diminuire gli attriti durante gli accoppiamenti dei particolari. Si esegue attraverso appositi macchinari che eliminano eventuali difetti superficiali causati dalle lavorazioni da asportazione di truciolo.

  • Macchina per superfinitura (Lam Plan, Rosler)

MICRORETTIFICA

Operazione di alta precisione, nota anche come fine grinding, tramite la quale si ottengono particolari con planarità e parallelismo dell’ordine di grandezza di decimi di micron. Viene normalmente impiegata per la lavorazione di due ma, in alcuni casi, anche di un solo piano parallelo. Al tempo stesso le finiture ottenibili sono quelle tipiche della lappatura.

  • Microrettifica (Melchiorre, Lam Plan inferiore ad 1 µm)

Tolleranze raggiungibili:

  • Planarità: inferiore ad 1 µm
  • Parallelismo: inferiore ad 1 µm

LAVORAZIONE DI INGRANAGGI

La divisione ingranaggi comprende le lavorazioni di Dentatura (Conico diritta, spirale, ipoide, cilindrica), Brocciatura, Rettifica e Lavorazioni Accessorie.

Scopri di più

Fasi di lavorazione accessorie

Lavorazioni di rifinitura esterna e correzione dei difetti,
per garantire un’altissima qualità del prodotto finale

BURATTATURA

La fase di burattatura è un processo utilizzato per l’eliminazione di difetti superficiali dovuti a precedenti lavorazioni. Lo scopo della burattatura è quello di ottenere una superficie senza difetti e brillante. Questa tipologia di lavorazione consente di trattare contemporaneamente più pezzi garantendo una finitura uniforme e regolare su tutta la superficie.

Disponiamo di diverse tipologie di buratto a marchio RÖSLER, di capacità e dimensioni differenti.

LAVAGGIO

Il lavaggio industriale si effettua per rimuovere le impurità (particelle metalliche e non e le inquinanti organiche) depositate sulla superfice del componente da precedenti lavorazioni e/o trattamenti. Utilizzo di lavametalli ad acqua/solventi (alcool modoficato).

Siamo in grado di rispettare di alti gradi di pulizia secondo norme standard (come ad esempio ISO:16232) e specifiche richieste Cliente.

MICROPALLINATURA

Detta anche “shoot peening” è un trattamento superficiale realizzato su componenti meccanici al fine di migliorarne le prestazioni durante le sollecitazioni. Attraverso la macchina pallinatrice vengono indirizzati dei getti di graniglia di vetro o ceramica verso la superfice del componente.

Il risultato è una maggior resistenza alla fatica e di durezza del componente trattato.

SBAVATURA

Processo per eliminazione delle bave (ovvero tutte le parti di materiale in eccesso) a seguito di lavorazioni precedenti. Lo scopo della fase è quello di rimuovere in modo perfetto tutte le bave anche nei punti difficilmente accessibili senza pregiudicare il materiale.

Disponiamo di macchine di sbavatura ECM (elettrochimica) e a pasta abrasiva.

SIAMO QUI PER CHIARIRE OGNI PERPLESSITÀ!

Hai altri dubbi o hai bisogno
di ulteriori informazioni sulle nostre
lavorazioni meccaniche ?

Contattaci